Tra i danni collaterali provocati dal terribile sisma che ha colpita nella notte di lunedì 6 aprile scorso la città dell’Aquila, provocando lutti e devastazioni, figura purtroppo anche l’inagibilità della sede del Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti dell’Abruzzo, in via Sassa 6: una strada che si affaccia sulla piazza principale del capoluogo, un luogo che in questi giorni le telecamere delle tv e le fotografie dei quotidiani hanno proiettato nelle case di tutti gli italiani e nel resto del mondo, elevandola a simbolo del dolore di una comunità intera. I giornalisti abruzzesi, in questa tragedia che ha colpito una intera regione, vogliono innanzi tutto ribadire il proprio impegno a contribuire, con la ripresa delle proprie attività istituzionali, alla rinascita di una città e una regione colpite al cuore: nel proprio piccolo, l’Ordine dei giornalisti dell’Abruzzo – che si stringe attorno ai cittadini aquilani e ai tanti colleghi segnati in queste ore da lutti e perdite di beni personali – darà il proprio impegno fattivo nell’opera di ricostruzione civile del capoluogo. In attesa di capire quale sistemazione troverà in futuro il nostro Ordine, è importante tuttavia fare in modo che l’attività al più presto, anche con mezzi provvisori: è allo studio, infatti, la possibilità di allestire una sede mobile (magari attraverso l’uso di un camper) che ci permetta di riavviare le attività essenziali legate alla tenuta dell’Albo, soprattutto in considerazione della natura regionale del nostro organismo, destinato a erogare servizi all’Abruzzo tutto. Intanto, il presidente dell’Ordine dei giornalisti dell’Abruzzo, Stefano Pallotta, intende rivolgere il suo pubblico ringraziamento al presidente dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna, Gerardo Bombonato, che all’indomani della tragedia che ha colpito così duramente l’Abruzzo ha manifestato, assieme alla propria solidarietà e a quella dei colleghi della sua regione, anche la volontà di contribuire attivamente alla ripresa delle nostre attività. Un ringraziamento esteso ai vertici nazionali dell’Ordine dei giornalisti, altrettanto sensibili in queste ore ai gravi problemi della nostra regione. Un segno di solidarietà, che dimostra il vincolo di amicizia e affetto che lega i giornalisti italiani a tutti gli abruzzesi. (info: Sergio D’Agostino, segretario Odg Abruzzo, indirizzo e-mail dagostino.pe@libero.it, telefono 3408925100)
Formazione
I prossimi corsi di formazione.
-
Il nucleare nella transizione energetica: informazione e disinformazione. Carta dei doveri dell’informazione economica e finanziaria
- L'AQUILA - Aula magna Università, Polo di Ingegneria, Monteluco di Roio
- Thursday, 08 May 2025 | Ore 9.30 - 13.30
- 6 deontologici crediti
- GRATUITO
-
Il mare come risorsa economica, un ambito lavorativo e la sua narrazione giornalistica
- PESCARA - Sala Becci Porto Turistico - Lungomare Papa Giovanni XXIII
- Friday, 09 May 2025 | Ore 15.30 - 19.30
- 4 crediti
- GRATUITO
-
La doppia pena delle donne in carcere. Carta deontologica di Milano
- CHIETI - Palazzo della Provincia di Chieti, c.so Marrucino 80
- Friday, 09 May 2025 | Ore 15 - 18
- 5 deontologici crediti
- GRATUITO
-
La giornata delle origini e del mito fondativo di Chieti
- CHIETI - Museo Barbella, Via Cesare de Lollis, 10,
- Saturday, 10 May 2025 | Ore 9.30 - 13.30
- 4 crediti
- GRATUITO