Le parole, si dice, a volte pesano come pietre. E pietre sono le parole nei confronti del mondo dell’informazione che ieri l’ex prefetto dell’Aquila, ora responsabile della Protezione civile nazionale, Franco Gabrielli, ha pronunciato nell’aula del Tribunale del capoluogo, nelle vesti di testimone del processo alla commissione Grandi rischi. A leggere i resoconti di stampa, in sostanza, Gabrielli avrebbe scaricato sulla stampa responsabilità che gravano invece su altri: su quegli organi dello Stato cui spetta vigilare sulla sicurezza e l’incolumità dei cittadini. In quei giorni del 2009 dalle fonti ufficiali (Protezione civile, commissione Grandi rischi) filtrarono informazioni spesso confuse, talvolta contraddittorie, non sempre lineari: basta rileggere il verbale della commissione Grandi rischi del 31 marzo 2009, facilmente reperibile online, per avere un quadro realistico dell’incertezza più assoluta che regnava tra i suoi componenti in ordine ai possibili sviluppi dello sciame sismico. Poi, come tutti sanno, le cose andarono in un certo modo: centinaia di morti, la città dell’Aquila distrutta, una ricostruzione che a tre anni di distanza stenta a decollare. In quelle ore concitate e difficili, di fronte alle domande angosciose e incalzanti poste dall’opinione pubblica, i giornalisti hanno provato semplicemente a fare nel migliore dei modi il loro lavoro. Punto. Nelle aule di giustizia, Gabrielli lo sa, oggi ci si chiede se quegli eventi luttuosi fossero evitabili, se esistano responsabilità di organi dello Stato nella gestione di quelle vicende. Non di altro. Sarà bene tenerlo presente.
Formazione
I prossimi corsi di formazione.
-
Il nucleare nella transizione energetica: informazione e disinformazione. Carta dei doveri dell’informazione economica e finanziaria
- L'AQUILA - Aula magna Università, Polo di Ingegneria, Monteluco di Roio
- Thursday, 08 May 2025 | Ore 9.30 - 13.30
- 6 deontologici crediti
- GRATUITO
-
Il mare come risorsa economica, un ambito lavorativo e la sua narrazione giornalistica
- PESCARA - Sala Becci Porto Turistico - Lungomare Papa Giovanni XXIII
- Friday, 09 May 2025 | Ore 15.30 - 19.30
- 4 crediti
- GRATUITO
-
La doppia pena delle donne in carcere. Carta deontologica di Milano
- CHIETI - Palazzo della Provincia di Chieti, c.so Marrucino 80
- Friday, 09 May 2025 | Ore 15 - 18
- 5 deontologici crediti
- GRATUITO
-
La giornata delle origini e del mito fondativo di Chieti
- CHIETI - Museo Barbella, Via Cesare de Lollis, 10,
- Saturday, 10 May 2025 | Ore 9.30 - 13.30
- 4 crediti
- GRATUITO