All’età di 74 anni è morto questa mattina, all’ospedale di Atri, il giornalista Giovanni Verna, per molti anni Caporedattore della sede Rai regionale. Verna era nato il 20 aprile del 1937 ad Atri dove aveva conseguito la maturità classica; successivamente aveva frequentato la facoltà di Giurisprudenza presso l’Università di Padova. Nel 1954 (a 17 anni) fu nominato corrispondente da Atri del giornale “Il Quotidiano” di Roma: nel 1956 direttore de “Il Gazzettino Atriano”. Nella sua lunga e intensa attività professionale, Verna ha collaborato con “Il Tempo” ed è stato direttore dello storico giornale della Curia teramana “L’Araldo Abruzzese”, collaborando inoltre con il giornale “Azione Sociale”, con “L’Osservatore Romano” e “L’Amico del Popolo”. Era stato assunto nel 1961 alla Rai, dove ha svolto il praticantato professionale diventando giornalista professionista nel 1973, concludendo la sua attività professionale con la qualifica di caporedattore. Verna ha ricoperto importanti incarichi nel sindacato dei giornalisti della Rai e nell’Ucsi (Unione cattolica stampa italiana). Autore di diversi libri ha sempre coltivato la sua passione per i libri e per la cultura. L’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo e il Sindacato dei Giornalisti Abruzzesi in una nota congiunta esprimono “cordoglio per la scomparsa del collega Giovanni Verna, che ha rappresentato e continuerà a rappresentare un modello di riferimento professionale ed etico per i giovani che si avvicinano alla professione giornalistica”. La camera ardente è stata allestita presso l’obitorio dell’ospedale di Atri; i funerali si terranno domani, alle 15,30, nella chiesa di San Nicola, ad Atri.
Formazione
I prossimi corsi di formazione.
-
Il nucleare nella transizione energetica: informazione e disinformazione. Carta dei doveri dell’informazione economica e finanziaria
- L'AQUILA - Aula magna Università, Polo di Ingegneria, Monteluco di Roio
- Thursday, 08 May 2025 | Ore 9.30 - 13.30
- 6 deontologici crediti
- GRATUITO
-
Il mare come risorsa economica, un ambito lavorativo e la sua narrazione giornalistica
- PESCARA - Sala Becci Porto Turistico - Lungomare Papa Giovanni XXIII
- Friday, 09 May 2025 | Ore 15.30 - 19.30
- 4 crediti
- GRATUITO
-
La doppia pena delle donne in carcere. Carta deontologica di Milano
- CHIETI - Palazzo della Provincia di Chieti, c.so Marrucino 80
- Friday, 09 May 2025 | Ore 15 - 18
- 5 deontologici crediti
- GRATUITO
-
La giornata delle origini e del mito fondativo di Chieti
- CHIETI - Museo Barbella, Via Cesare de Lollis, 10,
- Saturday, 10 May 2025 | Ore 9.30 - 13.30
- 4 crediti
- GRATUITO