La verifica attenta di una notizia, prima della sua diffusione, rappresenta l’abbicci della professione giornalistica. Il semplice rincorrersi di “voci” non giustifica la diffusione di notizie senza il preventivo, necessario riscontro: nel dubbio, è meglio non diffondere una notizia incerta che rischiare di diffonderne una non veritiera, perché alla base della nostra professione esiste sì il diritto “insopprimibile dei giornalisti alla libertà di informazione e di critica” ma limitato “dall’osservanza delle norme di legge dettate a tutela della personalità altrui”. Così come è obbligo dei giornalisti “il rispetto della verità sostanziale dei fatti”. Le notizie diffuse sul conto del presidente della Regione, Gianni Chiodi, non sembrano rispondere a questi elementari e basilari doveri professionali dei giornalisti, ed ha quindi ragione di dolersene pubblicamente.
Formazione
I prossimi corsi di formazione.
-
Il nucleare nella transizione energetica: informazione e disinformazione. Carta dei doveri dell’informazione economica e finanziaria
- L'AQUILA - Aula magna Università, Polo di Ingegneria, Monteluco di Roio
- Thursday, 08 May 2025 | Ore 9.30 - 13.30
- 6 deontologici crediti
- GRATUITO
-
Il mare come risorsa economica, un ambito lavorativo e la sua narrazione giornalistica
- PESCARA - Sala Becci Porto Turistico - Lungomare Papa Giovanni XXIII
- Friday, 09 May 2025 | Ore 15.30 - 19.30
- 4 crediti
- GRATUITO
-
La doppia pena delle donne in carcere. Carta deontologica di Milano
- CHIETI - Palazzo della Provincia di Chieti, c.so Marrucino 80
- Friday, 09 May 2025 | Ore 15 - 18
- 5 deontologici crediti
- GRATUITO
-
La giornata delle origini e del mito fondativo di Chieti
- CHIETI - Museo Barbella, Via Cesare de Lollis, 10,
- Saturday, 10 May 2025 | Ore 9.30 - 13.30
- 4 crediti
- GRATUITO